Seconda Edizione Forgotten Project


25/01/2018

Quattro street artist britannici di fama mondiale e quattro nuove tematiche per il progetto dedicato agli edifici dimenticati di Roma

Partirà a Marzo la seconda edizione di Forgotten Project a Roma.
Dopo il Portogallo, il progetto, partito nel 2015, si concentrerà su uno dei Paesi più rappresentativi dell’arte urbana: Il Regno Unito. Dal ruolo di Londra come culla europea della street art, al fenomeno Banksy e i tanti festival in diverse aree del Paese, saranno diversi gli aspetti della urban art britannica da esplorare.

I muri della seconda edizione saranno firmati da artisti del calibro di Dan Kitchener, Lucy McLauchlan, My Dog Sighs e Phlegm, che realizzeranno la loro prima opera di urban art nella capitale.

Il progetto affronterà nuove tematiche: edilizia scolastica a rischio, strutture ospedaliere da riconvertire, impianti sportivi in disuso, teatri che rischiano la chiusura. Gli edifici selezionati sono centrali, sotto gli occhi di tutti, eppure dimenticati – o rischiano di esserlo.

Per far riscoprire il valore sociale ed architettonico degli edifici coinvolti, anche quest’anno Forgotten metterà in campo molteplici attività per il territorio: tour, urban game, aperitivi con l’artista tra le proposte in calendario. Sempre centrali e diversi i municipi coinvolti, con il patrocinio dell’Assessorato alla Crescita Culturale di Roma Capitale.

Ad aprire le danze sarà l’artista My Dog Sighs che si occuperà degli ospedali in via di riconversione. A sostenere questo evento anche Absolut, la vodka da sempre vicina al mondo dell’arte come strumento creativo per un domani migliore.

About Forgotten

Il progetto urbano Forgotten é nato in 2015, con l’intento di porre in risalto gli edifici delle aree centrali di Roma che, per ragioni legate alla fisiologica trasformazione della città e delle abitudini dei suoi abitanti, hanno perso la loro importanza sociologica e funzionale, rischiando perciò di essere dimenticati. Nella prima edizione ex-fabbriche, cinema chiusi, piccole stazioni, aree dismesse e mercati rionali sono stati oggetto di azioni artistiche. L’ex fabbrica Mira-Lanza, la Sala Troisi, la Stazione San Pietro e l’area ex-SIAR sono state le location d’eccezione per le opere degli 5 artisti portoghesi Add Fuel, Frederico Draw, Miguel Januário (±MaisMenos±), Bordalo II e Daniel Eime.
Gli interventi della prima edizione sono stati raccontati nella mostra “Forgotten… (THE EXHIBITION)” presso il MACRO Testaccio e nel Catalogo Forgotten 2015/16.
Forgotten Project fa parte del Tavolo tecnico sulla Creatività Urbana promosso da Inward.
Ha partecipato a diversi convegni tra cui Urban Talks e la Biennale Spazio Pubblico 2017.
Ha recentemente ricevuto la menzione speciale nel corso degli Institutional Art Awards 2017 e dell’Art Doc Fest 2017.