Edifici 1a Edizione
Gli edifici scelti costituiscono il pretesto per affrontare alcune tematiche care agli abitanti di questa città: ex-fabbriche, mercati s.p.q.r., depositi, ex-cinema, etc etc… Il tema è stato quello del patrimonio urbano: edifici pubblici che hanno perso via via la loro importanza sociologica, architettonica; perciò le location scelte, hanno un forte significato simbolico: pezzi di città dimenticati, spazi in disuso al centro della città, senza più una funzione, grandi edifici, nati con una destinazione d’uso non più sostenibile.
Mappa
In questa mappa potete conoscere tutti le location delle opere della prima edizione [wpme-gmap map=”1915″]
Daniel Eime @ Mercato Guido Reni
I mercati rionali come architetture che hanno perso il loro ruolo centrale rispetto al quartiere e che rischiamo di soccombere alle grandi catene di distribuzione alimentare. L’edificio oggetto dell’intervento è il mercato Guido Reni, esempio di struttura con alto potenziale che ben si presterebbe ad un modello funzionale avanzato di mercato. Architetture imponenti e prestigiose, un tempo fulcro del […]
±MAISMENOS± @ Metropolitan/ Pasquino/ Troisi
L’attenzione é stata puntata sui cinema chiusi, privi di qualsiasi destinazione d’uso e che giacciono nell’oblio da diversi anni. Nelle giornate del 19, 20 e 21 febbraio, questi fantasmi urbani sono diventati lo scenario suggestivo delle installazioni temporanee dell’artista Miguel Januário che, mettendo a disposizione strisce nere, stencil e bombolette, ha permesso ai passanti di […]
Bordalo II @ Stazione San Pietro
Il luogo scelto é la stazione San Pietro che, con i suoi 253 treni al giorno è la stazione dalla quale parte la linea ferroviaria internazionale più corta del mondo – la San Pietro – Città del Vaticano – che collega “l’Italia con lo Stato del Vaticano”. L’intervento presso la Stazione San Pietro, di proprietà di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), racconta […]
Frederico Draw @ Ex fabbrica Mira-Lanza
Questo intervento artístico tocca il tema delle ex fabbriche e lo fa in grande stile, realizzando l’opera in una delle archeologie industriali più affascinanti della capitale: l’ex fabbrica Mira-Lanza. La struttura ha una storia legata a primati industriali, fusioni aziendali, riconversioni, dopo-guerra, grandi poli culturali, progetti sospesi e persino di incendi; per raccontarla, Forgotten ha […]
Add Fuel @ EX-SIAR
L’ edificio oggetto dell’intervento fa parte di un’area (ex-SIAR) in dismissione da diversi anni, con numerose proposte di intervento e vari concorsi al seguito, ma di fatto inattiva da vent’anni, a due passi da Piazza del Popolo. Add Fuel con l’opera THIS CONNECTION costruisce un dialogo, in un gioco dicotomico, tra la tradizionale ceramica portoghese […]