Questa volta LI VISITIAMO NOI!
04/03/2018
Passeggiata tra le strutture ospedaliere del centro di Roma
DATA: Sabato 10 Marzo ore 15.30
PERCORSO: Presidio Ospedaliero Santo Spirito in Saxia, Ospedale S. Gallicano (esterno), Presidio Nuovo Regina Margherita
DURATA: 2,30 circa
MEETING POINT: Chiostro del Commendatore @ Borgo Santo Spirito, 3 (presentarsi alle 15:15 per registrazione)
PARTECIPAZIONE: gratuita (prenotazione obbligatoria – posti limitati)
Debutta a marzo la seconda edizione di Forgotten Project, che torna a far parlare degli edifici a rischio di essere dimenticati coinvolgendo la cittadinanza non solo attraverso l’arte urbana ma anche con delle passeggiate di approfondimento, la prima delle quali è in programma per il pomeriggio di Sabato 10 Marzo.
In attesa dell’artista inglese My Dog Sighs, che realizzerà la sua prima opera in Italia presso il muro della Struttura Nuovo Regina Margherita di Trastevere, passeggeremo assieme a guide d’eccezione tra gli ospedali emblematici del centro di Roma. Saranno gli stessi dipendenti di ASL Roma 1 infatti a condurci tra chiostri pittoreschi, cappelle, affreschi e corti, raccontandoci così anche i retroscena di un momento di cambiamento come quello che le strutture ospedaliere stanno vivendo.
Le disposizioni degli ultimi anni in fatto di gestione delle strutture sanitarie infatti hanno apportato una serie di cambiamenti tanto negli edifici a.s.l. quanto nei nosocomi. A Roma, l’ospedale Forlanini rappresenta un unicum per la sua storia e le polemiche sorte negli anni attorno alla vicenda della sua chiusura, ma anche l’ospedale San Giacomo in Via Canova è un esempio lampante di come l’espansione della città costituisca un elemento con mille sfaccettature e complicazioni. La Struttura Nuovo Regina Margherita dal canto suo ha invece intrapreso una “rivoluzione Copernicana” ripensando i propri spazi in funzione di presidio territoriale di prossimità.
La visita sarà soprattutto un’occasione di riflessione e approfondimento per discutere insieme dei processi di riconversione necessari, intrapresi da alcune strutture della città.
Per tale ragione, il tour si concluderà con un’azione collettiva attraverso la quale i partecipanti potranno apporre sul muro, oggetto dell’imminente intervento artistico, dei messaggi, commenti e suggestioni che l’artista My Dog Sighs rielaborerà nella realizzazione dell’opera a lui commissionata da Forgotten Project.