Forgotten…(THE EXHIBITION): Prorogata fino a 21 maggio
13/05/2016
Sarà prolungata fino alla Notte dei Musei del 21 maggio, la mostra Forgotten…(THE EXHIBITION) ospitata negli spazi del MACRO Testaccio, a cura di Alessandra Arpino, promossa da Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con il patrocinio dell’Ambasciata del Portogallo, della Casa dell’Architettura di Roma, e dell’Istituto di Cultura portoghese Camões. Il finissage coinciderà con la notte dei musei e sarà l’occasione per la presentazione del catalogo del progetto Forgotten alla cui redazione hanno partecipato giovani architetti under 35 (Sara Adesso, Andrea Rondoni, Marcella Claps, Beatrice Roccetti Campagnoli e Giulia Marzocchi), critici e curatori della scena contemporea tra i quali Jessica Stewart, Mirko Pierri, Marta Leteo, Giulia Riva e Serena Ficarola. Il volume raccoglie anche i contributi delle personalità istituzionali che hanno appoggiato il progetto: la Dirigente U.O. Musei di Arte Moderna e Contemporanea di Roma, Federica Pirani, l’ambasciatore del Portogallo in Italia Manuel Lobo Antunes e il presidente del CTS della Casa dell’Architettura Alfonso Giancitti. Il progetto grafico è a cura di Hugo Dias e Hugo Simões. La mostra nasce dal progetto urbano Forgotten, ideato da Alessandra Arpino e Hugo Dias, nato più di un anno fa, con l’intento di porre in risalto gli edifici delle aree centrali di Roma che, per ragioni legate alla fisiologica trasformazione della città e delle abitudini dei suoi abitanti, hanno perso la loro importanza sociologica e funzionale, rischiando perciò di essere dimenticati.
Per parlare delle diverse tipologie edilizie a rischio, Forgotten ha invitato i maggiori esponenti dell’arte urbana portoghese, offrendo una novità nel panorama capitolino in termini di stile e tecnica, dal momento che nessuno di questi artisti aveva mai lavorato a Roma prima d’ora.
In controtendenza con la linea generale della città di Roma, Forgotten ha voluto seguire il modello della capitale lusitana, portando la street art al centro della città e non più in periferia.
Nei mesi scorsi, ex-fabbriche, cinema chiusi, piccole stazioni, aree dismesse e mercati rionali sono stati oggetto di azioni artistiche. Questi interventi saranno ora raccontati in mostra attraverso gli scatti di Paolo Darra e le parole di giovani architetti. L’ex fabbrica Mira-Lanza, la Sala Troisi, la Stazione San Pietro, l’area ex-SIAR, il Mercato Guido Reni, sono state le location d’eccezione per le opere degli artisti Frederico Draw, Miguel Januário (±MaisMenos±), Bordalo II, Add Fuel e Daniel Eime, tutti rigorosamente filmate da Leonardo Meuti.
Gli interventi hanno visto la partecipazione di strutture pubbliche e private quali i Municipi I,II, XI, XIII nonché l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, Teatro di Roma, Gruppo Ferrovie dello Stato, Casa del Cinema.
La mostra si struttura mantenendo la dualità del progetto e raccontando – quindi – da un lato l’esperienza prettamente urbana, improntata su un approccio documentaristico (architettonico e sociologico) e dall’altro la produzione degli artisti.
Artisti in mostra:
ADD FUEL
FREDERICO DRAW
BORDALO II
MIGUEL JANUÁRIO (±MAISMENOS±)
DANIEL EIME
Documentazione fotografica:
PAOLO DARRA
Video Documentazione video:
LEONARDO MEUTI
Collaborazioni tecniche: Tap Portugal
INGRESSO
MACRO Testaccio
Tariffa intera:
non residenti 6,00 €, residenti 5,00 €.
Tariffa ridotta: non residenti 5,00 €, residenti 4,00 €.
MACRO via Nizza + MACRO Testaccio
Tariffa intera: non residenti 13,50 €, residenti 12,50 €
Tariffa ridotta: non residenti 12,50 €, residenti 11,50 €
Informazioni sugli aventi diritto alle riduzioni: www.museomacro.org
INFO: 060608
www.museomacro.org
Segui MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma su Facebook e Twitter
www.forgottenproject.it