Torneo di Palleggi per il Campo Testaccio
07/05/2018
Mercoledì 23 Maggio a partire dalle ore 18.00 i palloni tornano ad animare il Campo Testaccio.
In occasione dell’inaugurazione dell’opera della street artist inglese Lucy McLauchlan realizzata per Forgotten Project con lo scopo di puntare i riflettori sugli impianti sportivi dimenticati nel centro di Roma vi diamo appuntamento per un torneo di palleggi al leggendario stadio della A.S. Roma nel quartiere giallo rosso per eccellenza.
Per partecipare ci sono poche e semplici regole:
1. Leggere tutte le regole, fino alla fine
2. Visto che ci sei, leggi anche tutto il testo dell’evento
3. Iscriviti al torneo di palleggi attraverso questo modulo:
https://goo.gl/forms/7Va4sOMSHRRoryk02
4. Presentati alle ore 18.30 all’ingresso della Biblioteca di Roma “Enzo Tortora” (Via Nicola Zabaglia 29-43)
5. Il turno finisce quando la palla rimbalza a terra, è toccata con una parte del corpo non valida nel calcio (braccio, avambraccio, mano) o quando impatta su strutture fisse e/o altre persone
6. Chi effettuerà il maggior numero di palleggi vincerà un pallone da calcio personalizzato dall’artista
7. A tutti i partecipanti sarà offerto un cocktail a base di vodka Absolut
8. Chi batterà il record mondiale di 50.970 palleggi vincerà una serigrafia numerata e firmata dall’artista
9. In alternativa, le serigrafie numerate e firmate dall’artista saranno comunque disponibili sul nostro sito www.forgottenproject.it > Visita la sezione fundraising per scoprire come sostenere il progetto!
Per l’occasione, Absolut Vodka che sostiene Forgotten e ha promosso l’intervento, accoglie gli ospiti e brinda con un welcome cocktail. La vodka svedese è da sempre vicina al mondo dell’arte come strumento creativo per un domani migliore.
Vi aspettiamo!!
FORGOTTEN nasce dall’esigenza di valorizzare alcune categorie di edifici che rischiano di essere “dimenticate” dal cittadino che non ne riconosce più la centralità sociale, culturale e urbanistica. L’obiettivo del progetto è quello di riportare l’attenzione su alcune tipologie edilizie – ritenute ad alto potenziale qualitativo – attraverso interventi artistici mirati e da una serie di iniziative finalizzate alla partecipazione attiva della cittadinanza.
LUCY MCLAUCHLAN crea un mondo ricco di storie e governato da un istinto appassionato che si traduce in una pittura quasi gestuale, un atto pressoché performativo. L’arte di Lucy combina influenze antiche, quasi preistoriche con una sensibilità grafica modernista. Lo slancio creativo che lega insieme questi due diversi riferimenti costituisce la sua chiara cifra stilistica, che conferisce al suo lavoro uno stile immediatamente riconoscibile. Quattro opere di Lucy fanno parte della collezione permanente del Victoria and Albert Museum di Londra.
Per maggiori informazioni sull’artista: http://lucy.beat13.co.uk